Molti sono i percorsi di questa storica manifestazione sportiva, unica caratteristica comune partenza da Brescia tappa a Roma e rientro a Brescia, percorrendo in tutto 1000 Miglia poco più di 1600 chilometri
Il percorso attraversando paesi e città ha fatto in modo che tra la corsa e il pubblico nascesse un rapporto speciale
Questo rapporto fatto di attese e speranze, di poter partecipare, essere protagonisti diretti anche come pubblico, non solo come piloti o costruttori
Anche in quei momenti di difficoltà delle auto e dei piloti
Auto e piloti a diretto contatto col pubblico, un unico corpo un unico muoversi lungo le strade tortuose e difficili, in fondo come la vita quotidiana di ognuno di noi.
Vago un rombo in lontananza
risveglia l'attenzione
una...
un'altra...
un'altra ancora,
sfilano seguendosi, rincorrendosi
I ritmi diversi...
segnano il tempo
ritmandolo,
a volte un quattro quarti...
o un valzer lento...
oppure un foxtrot
Finalmente poi...
Un attimo di pausa..
per riprendere fiato...
raffreddare i motori....
sgranchire le gambe...
riprendere contatto con il pubblico che acclama e reclama
il suo attimo di gloria.
Dopo tanta attesa per l'incontro momentaneo ma persistente
Tutti a bordo ora...
l'ultimo saluto....
uno sguardo fugace alla gente sul ciglio stradale
e via si riparte
con lo stesso ritmo di prima
verso la meta finale
nulla ferma questi indomiti
che percorrono il tempo e lo spazio
argonauti mitici
che da tempi lontani
lentamente....
fino ai giorni nostri
dispensano emozioni.
Giunti all'arrivo
l'ultime luci ...
l'ultimo rombo..
l'ultimo saluto...
e finalmente l'agognato riposo
agli umani sforzi..
La corsa più bella del mondo, un mito lungo 1000 miglia si ferma....
ma l'attesa già prende forma..
nel ricordo passato..
nell'attesa del ritorno futuro.